F1, FERRARI FRA OMBRE PASSATE E NEWEY

WhatsApp Image 2024-06-14 at 19.03.40

La Ferrari a Montreal è stata protagonista di un passo indietro, che nessuno a Maranello si aspettava, non solo alla vigilia del Gp del Canada, ma anche dopo le FP1 e FP2. Infatti tutti quanti erano convinti, che il circuito dell’Isola di Notre Dame era perfetto alle caratteristiche della Rossa, ed invece sono tornati vecchi problemi che sembravano essere stati risolti, ad inizio stagione.

Fra le cause della più brutta prestazione del 2024, non c’è solo il tallone d’Achille della SF-24, l’accensione delle gomme nel giro secco, o l’affidabilità, ma un assetto completamente sbagliato. Fino a Monaco la Ferrari ha sempre fatto bene i compiti a casa, trovando subito la correlazione fra simulatore e pista, che era stato uno dei suoi punti di forza.

Questo ha spinto Enrico Cardile e i suoi uomini a non cambiare set-up, anche perché Charles Leclerc e Carlos Sainz, Venerdì avevano dato giudizi completamente diversi sul comportamento della SF-24. Divergenze, che oltre a determinare l’eliminazione in Q2 ed una gara anonima, hanno fatto capire, come la Ferrari non può permettersi di lasciarsi sfuggire l’occasione di ingaggiare Adrian Newey.

Il progettista inglese in Red Bull, ascoltando i feedback dei suoi piloti, spesso ha ribaltato la situazione in poche ore, ed è anche uno dei motivi, per cui è stato richiamato in fretta e furia da Christian Horner, ai box a Monaco. Invece in Ferrari come spesso è successo negli ultimi anni, i tecnici del Cavallino Rampante sono andati avanti per la propria strada.

Il disastro di Montreal ha avuto come conseguenza quello di spazzare via il fastidio fatto trapelare sui media nelle scorse settimane, sull0arrivo a Maranello del genio inglese. Cardile ha fatto un grande lavoro, con una SF-24 che al di là di quanto successo lo scorso week end, rimane una buona macchina. Fred Vasseur però è consapevole che in Ferrari, ancora manca qualcosa per tornare a vincere il mondiale, e non basterà l’arrivo di Lewis Hamilton per rompere un digiuno che dura da diciassette anni.

 

 

 

Lascia un commento