F1, GP MONACO: SENNA E SCHUMACHER I RE DI MONTE-CARLO

WhatsApp Image 2024-05-22 at 18.49.52

Montecarlo è una delle poche piste, dove il pilota può fare ancora la differenza. Non bisogna stupirsi se i più vincenti del Gp di Monaco sono ancora una volta Ayrton Senna e Michael Schumacher, che sono i Re del Principato. Su questo circuito il brasiliano ha realizzato alcune delle sue più grandi imprese in Formula 1, come nel 1984 quando al volante della Toleman, dimostrò la sua classe sul bagnato con una strepitosa rimonta, e solo l’interruzione della gara gli negò la vittoria.

Appuntamento rinviato di tre anni. Senna anche nel 1988, stava dominando, e dopo il giro perfetto e la pole nelle qualifiche, rifilando oltre un secondo ad Alain Prost, in gara aveva quasi un minuto di vantaggio sul rivale, quando nel 66° giro andò a muro alla curva del Portier. Senna cancellò quell’errore con cinque successi di fila, e con il capolavoro del 1992. The Magic andò in testa sfruttando un problema ad una gomma di Nigel Mansell, e negli ultimi quattro giri, nonostante la superiorità della Williams, resistette al leone inglese.

Invece nel 1993, Senna conquistò il sesto ed ultimo successo a Monaco, superando Graham Hill, approfittando della falsa partenza di Alain Prost, e del ritiro di Michael Schumacher. Il tedesco si riscatterà a due settimane dalla tragedia di Imola, prendendo l’eredità di Senna vincendo nel 1994.

La storia di Schumy a Monaco è molto simile a quella di Ayrton. Il tedesco centra il bis nel 1995, ma nella stagione d’esordio in Ferrari del 1996, andò a muro mentre era al comando, si prenderà la rivincita nel 1997 infliggendo un distacco di cinquantatré secondi al futuro compagno di squadra Rubens Barrichello. Schumacher e la Ferrari dettano legge anche nel 1999, quando il Cavallino Rampante piazza la doppietta.

Uno-due della Rossa pure nel 2001, con Schumacher che sale per la quinta volta sul gradino più alto del podio. L’ultima magia nel Principato del Kaiser arriva a tre anni dal rientro alle competizioni, quando porta la Mercedes in pole, ma per la penalità inflittagli in Spagna per il tamponamento a Bruno Senna, scatterà dalla sesta posizione, ed in gara sarà costretto al ritiro.

Lascia un commento